I divisori per scatole sono la soluzione ideale per proteggere prodotti fragili come bottiglie, cosmetici e ricambi durante la spedizione. Secondo Gabbiano ALVEARI, le loro strutture modulari in cartone compatto occupano circa un terzo di spazio in meno rispetto agli alveari tradizionali (Gabbiano ALVEARI). Buona notizia, montare divisori robusti richiede pochi minuti e non serve personale specializzato.
In sintesi, i divisori per scatole ti aiutano a proteggere le merci, ottimizzare il magazzino e ridurre i costi di reso.
Tipi di divisori per scatole
Cartone ondulato classico
I divisori in cartone ondulato sono resistenti e versatili, ideali per carichi medi. Cartoponzano propone griglie preassemblate o smontabili, realizzate al 100 % in cartone riciclato. Con Alveari 3 puoi scegliere incollaggi a più punti (1, 3, 4 o 6), sia a caldo sia a freddo, per adattare la rigidità alle tue scatole.
Cartone teso alveolare
Questo materiale unisce leggerezza e robustezza. Veronapack utilizza cartone teso a nido d’ape, che ottimizza lo spazio sia in larghezza sia in altezza, permettendo più livelli all’interno dello stesso imballo. L’Alveare Srl offre soluzioni personalizzate dal 1991, con macchinari interni che realizzano qualsiasi dimensione di separatore per settori come farmaceutico, cosmetico e vetreria.
Soluzioni compatte e modulari
Gabbiano ALVEARI ha progettato alveari in cartone completamente riciclato, pensati per ridurre le dimensioni del packaging senza rinunciare alla protezione. Il gancio die-cut speciale impedisce lo scollamento, garantendo alta produttività in fase di assemblaggio. Buona notizia, molte di queste opzioni sono già preassemblate.
Per altre opzioni eco, dai un’occhiata ai nostri divisori in cartone.
Vantaggi dei divisori
- Protezione antiurto per prodotti fragili
- Ottimizzazione dei volumi di magazzino (fino al 30 % di spazio in meno)
- Montaggio rapido, senza attrezzi speciali
- Materiali 100 % riciclabili e a basso impatto ambientale
- Personalizzazione su misura per qualsiasi formato di scatola
Come scegliere il modello
- Misura con precisione dimensioni di prodotti e scatola
- Valuta il materiale più adatto (ondulato o teso)
- Decidi se preferisci soluzioni preassemblate o smontabili
- Verifica il tasso di riciclo e l’impronta ambientale
- Confronta preventivi e servizi post-vendita
Riepilogo e prossimi passi
- Scegli il tipo di divisore in base alle tue esigenze
- Verifica le caratteristiche di assemblaggio e riciclo
- Ordina un campione e testa la tenuta durante il trasporto
Non resta che provare una soluzione pratica, iniziare oggi e scoprire come ridurre i danni ai prodotti e i costi di reso. Hai tutto quello che serve per fare la scelta giusta.